Il bonus bici operativo dal 4 novembre. La fase due prevederà lo sconto direttamente dal negoziante.
Tutto il mondo sta vivendo una esperienza mai sperimentata prima. Le conseguenze della pandemia si riverbereranno ancora per molto tempo nella nostra società e nelle nostre abitudini.
La necessità di indossare mascherine ed osservare il distanziamento di sicurezza gli uni con gli altri ci ha obbligato a modificare alcuni comportamenti sino ad allora facenti parte delle nostre abitudini .
Il distanziamento sociale ci ha imposto di muoverci in maniera più autonoma e isolata e molti cittadini hanno trovato nella bicicletta, meglio se elettrica, la soluzione ideale per spostarsi in città riducendo il contatto con altre persone. Quale conseguenza si è registrata una forte impennata di vendite di e-bike nei mesi di maggio e giugno incoraggiata soprattutto dal Bonus bici inserito dal governo nel Decreto Rilancio all’ articolo 229 e previsto già dal primo mese .
Il Ministero dell’Ambiente, visto la forte risposta dei cittadini, ha incrementato il fondo dedicato a questo acquisto portandolo da 120 milioni a 190 milioni.
Il decreto prevede un bonus pari al 60% del prezzo di acquisti sino ad un tetto massimo di 500 euro. l'acquisto, con effetto retroattivo al 4 maggio, deve essere documentato con fattura fiscale e deve riguardare solo persone fisiche.
Il giorno di apertura del portale è stato fissato al 4 novembre e l’incentivo sarà accreditato direttamente sul conto corrente del cliente.
Possono richiedere il bonus i maggiorenni residenti nei comuni con oltre 50.000 abitanti.
Dal momento in cui sarà operativa la piattaforma del ministero si passerà alla fase due e quindi lo sconto potrà essere erogato direttamente dal venditore tramite l'esibizione di un buono spesa rilasciato on line e scaricato dalla piattaforma.
Questa è una grande opportunità anche per ridurre il traffico cittadino e ridurre l’emissione di co2 nell’ ambiente. Una città moderna e vivibile si può realizzare attraverso un uso più massiccio delle biciclette.
A Genova il messaggio è arrivato forte e chiaro e il sindaco Bucci ha tempestivamente fatto realizzare oltre 100 km di piste ciclabili.
Un ulteriore sprono ad adottare questo evergreen mezzo di trasporto.
7 commenti
AajREmfQwy
CaupoeKXtkLNld